Peperoni,melanzane e pomodori la tradizione ci fa assaporare un pò d'estate!!
BloggHerati...continua il mio girone all'insegna di prodotti e tradizioni,che ancora in molti dei paesi calabresi..fortunatamente vivono ancora.
La cucina Calabrese infatti spazia in una miriade di bontà che io ancora in 27 anni non credo di aver assaggiato tutto...infatti il bello e che ogni paese ha la sua tradizione...dalla conservazione alla preparazione dei sughi alla nduja alla cipolla di Tropea.
Oggi vi voglio parlare di una modalità di conservazione delle verdure quali pomodori verdi.melanzane e peperoni tondi sotto sale per poi gustarli in inverno panati e fritti...credetemi uno tira l'altro...una bontà infinitamente gustosa.
La preparazione è lunga infatti dobbiamo tornare indietro di un po di mesi precisamente estate...il periodo della buona frutta e verdura.
Io ho la fortuna di coltivare io stessa le mie verdure ma consiglio in quel periodo di rivolgervi ad un contadino o azienda agricola e acquistare cassette che costano meno e sapete la provenienza.
Ingredienti per la conservazione:
Melanzane siciliane
Pomodori verdi
Peperoni tondi verdi
Aglio vari spicchi
Sale
Origano o Finocchietto
Procedimento per conservazione:
Lavate tutte le verdure,asciugatele,tagliare le melanze a fette e poi a due,tagliate i pomodori e i peperoni a spicchi,sbucciate l'aglio.In una grande ciotola mischiate le tre qualità di verdure
Prendete una giara in terracotta,in alternativa un giara in vetro.Dovete fare strato di verdure alternato a strato si sale,aglio,origano finche non finite col sale,questi vanno ogni tanto girati e risalati fino al momento (circa 5-6 mesi) di gustarli.
Procedimento dissalatura:
Trascorsi i tempi di salatura,preleviamo la quantità che vogliamo e dopo averla lavata la bolliamo per 3 minuti (giusto il tempo che prenda il bollore)
.jpg)
scoliamo,strizziamo con le mani e infariniamo.
.jpg)
In un tegame capiente mettimao olio e tuffiamoci i nostri pomodori,melanzane e peperoni...quando si sono dorati li mettiamo sulla carta assorbente e pappamoli subito!!!
La cucina Calabrese infatti spazia in una miriade di bontà che io ancora in 27 anni non credo di aver assaggiato tutto...infatti il bello e che ogni paese ha la sua tradizione...dalla conservazione alla preparazione dei sughi alla nduja alla cipolla di Tropea.
Oggi vi voglio parlare di una modalità di conservazione delle verdure quali pomodori verdi.melanzane e peperoni tondi sotto sale per poi gustarli in inverno panati e fritti...credetemi uno tira l'altro...una bontà infinitamente gustosa.
La preparazione è lunga infatti dobbiamo tornare indietro di un po di mesi precisamente estate...il periodo della buona frutta e verdura.
Io ho la fortuna di coltivare io stessa le mie verdure ma consiglio in quel periodo di rivolgervi ad un contadino o azienda agricola e acquistare cassette che costano meno e sapete la provenienza.
Ingredienti per la conservazione:
Melanzane siciliane
Pomodori verdi
Peperoni tondi verdi
Aglio vari spicchi
Sale
Origano o Finocchietto
Procedimento per conservazione:
Lavate tutte le verdure,asciugatele,tagliare le melanze a fette e poi a due,tagliate i pomodori e i peperoni a spicchi,sbucciate l'aglio.In una grande ciotola mischiate le tre qualità di verdure
Prendete una giara in terracotta,in alternativa un giara in vetro.Dovete fare strato di verdure alternato a strato si sale,aglio,origano finche non finite col sale,questi vanno ogni tanto girati e risalati fino al momento (circa 5-6 mesi) di gustarli.
Procedimento dissalatura:
Trascorsi i tempi di salatura,preleviamo la quantità che vogliamo e dopo averla lavata la bolliamo per 3 minuti (giusto il tempo che prenda il bollore)
.jpg)
.jpg)
scoliamo,strizziamo con le mani e infariniamo.
.jpg)
Scoprirete il sapore dell'estate,della bontà del pomodoro verde,delle melanzane e dei peperoni...e quanto il sale ha valorizzato il loro sapore.
Sono riuscita a fare poche foto del finale perchè io friggevo e avevo un bel pò di buongustai al mio fianco..fatemi sapere se anche nella vostra città usate questo motodo.
Non demordete se ora non potete provare questa ricetta..la proporrò anche al momento giusto per ricordarvi in tempo di conservare le verdure...
Seguitemi!!!tante novità su Herablog
Vi ricordo l'evento Blog sulla mia pagina fb Herablog
Sono riuscita a fare poche foto del finale perchè io friggevo e avevo un bel pò di buongustai al mio fianco..fatemi sapere se anche nella vostra città usate questo motodo.
Non demordete se ora non potete provare questa ricetta..la proporrò anche al momento giusto per ricordarvi in tempo di conservare le verdure...
Seguitemi!!!tante novità su Herablog
Vi ricordo l'evento Blog sulla mia pagina fb Herablog
Gnammyyy!! Mi hai fatto venire voglia di mangiarle e anche voglia d'estate!! :D
RispondiEliminama complimentissimi per la ricetta Antonietta! ^_^
RispondiEliminaeccomi da te,è un piacere seguire una mia conterranea ^_^ complimenti per queste bonta' ed hai ragione quando dici che la nostra cucina ha un'infinita' di prodotti ...un abbraccio :*
RispondiEliminalo devo provare questo piatto,mai assaggiato..
RispondiEliminagrazie per la ricetta
Che piacere le ricette regionali complimenti questa non la conoscevo proprio
RispondiEliminaNo vabbè ma che spettacoloooooooooo...oltre che a farmi pensare all'estate hai stimolato anche il mio appetito..una vera bontà..ma lo sai che non ho mai mangiato i pomodori verdi???? ma credo che lo farò molto presto e riproporrò quanto prima questa tua ricetta davvero sfiziosa e ottima!!!
RispondiEliminaChe delizia la tua ricetta, mamma mia!!! mi hai fatto venire fame e sono le 17:30 di pomeriggio!!
RispondiEliminaadoro i peperoni e le melanzane il modo in cui mangiarli sugirito da te mi ha fatto venire fame appena arriva l'estate li farò sicuramente
RispondiEliminaMamma mia che delizia..oggi no ho pranzato e vedere queste delizie mi fà venire fameeee!!!!
RispondiEliminaAdoro sia i peperoni che le melanzane! Buonissimi preparati così ^^
RispondiEliminatanta nostalgia dell'estate, ma la tua ricetta è deliziosa!
RispondiEliminammm che bontà! semplice e sicuramente ottimo :-)
RispondiEliminavoglia di mangiare delle buone verdure... non ho mai pensato di fare questo tipo di preparazione, dovrei provare. chissà magari l'estate prossima ci provero'.
RispondiEliminamolto utile questo post, e mi piace come l'hai scritto.
RispondiEliminaChe bontà ottima questa ricetta ma...quando mi inviti a pranzo?
RispondiEliminadavvero un ottima ricetta non vedo l'ora di provarla!
RispondiEliminaMio papà potrebbe impazzire se assaggia questa delizia!
RispondiEliminaIo i peperoni non li riesco mai a digerire ma potrei fare uno strappo alla regola!
sembra davvero una ricetta deliziosa grazie per averla condivisa con noi
RispondiEliminatre cose che adoro devo proprio provare a riproodurre il tuo piatto grazie
RispondiEliminabeata te che li coltivi personalmente, se ne avrò l'occasione proverò la tua ricetta, deliziosa è dire poco
RispondiElimina