Pernettya mucronata Bacche rossi come piccole mele!!!

Oggi novità per gli amanti del giardinaggio...

La mia mammina ieri mi ha portato questa bellissima e interessante piantina..non conoscevo il nome e quindi mi sono un pò informata su internet...è una scoperta...


La Pernettya mucronata arriva dal Cile,fa parte della famiglia delle eriche ed è perenne;ha bisogno di un terreno fertile,soffice;il terreno del sottobosco è l'ideale con aghi di conifere.

Come coltivarla: 


  1. Portamento cespuglioso e compatto,ha piccole foglie appuntite ma non spinose,si sviluppa in altezza fino a un metro,anche se quelle in commercio sono di piccole dimensioni e arrivano al mezzo metro e quindi ideale anche per coltivarla in vaso abbastanza ampio.
In giardino si può utilizzare per cespugli o bordure.Esposizione soleggiata o mezz'ombra.In autunno vive bene al sole e mezz'ombra in estate.Annaffiature regolari,abbondanti in estate-primavera e in autunno lasciamo il terreno bagnato.

I fiori sono bianchi o rosati in tarda primavera seguiti in autunno fino a tutto l'inverno da bacche di colore bianco o rossi tendenti al viola a volte.La pianta è dioica;le bacche quindi appaiono sulle piante se nelle vicinanze c'è una pianta maschile.

La moltiplicazione: le talee semilegnose si prelevano a settembre di circa 7-10 cm le talee si pongono in terriccio misto a sabbia.

Si può abbinare alle eriche,ai viburni e alle piccole roselline bacche.



Io consiglio di piantarla in un bel vaso sul balcone o terrazzo,io farò cosi....è una pianta molto decorativa che al momento della fase adulta possiamo anche raccogliere i rami con le bacche e decorare centri tavola,vasi anche nel periodo come il Natale che sta arrivando...




Seguitemi ancora su herablog..tante altre curiosità...


Commenti

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Delicata come te non c'è nessunoooo Flea!

Super Aperitivo con Gateau di patata con bacche di Goji e Cuba Libre..